
Rimozione di Solfati con Sali di Bario da Recupero
Hoene ripropone la classica reazione per la precipitazione dei solfati come BaSO4 attraverso il dosaggio di un prodotto, di recupero HANSO Ba R a base di sali di Bario (in particolare Bario Carbonato). La reazione è alquanto veloce e produce un sale, Bario solfato, notoriamente estremamente insolubile che rende il processo , di fatto, selettivo. Il prodotto HANSO Ba R non contiene Bario Cloruro (BaCl2) ed è, quindi, indicato in tutti quei processi dove la concentrazione di cloruri come contro ione è una prerogativa limitante per il rispetto dei limiti di scarico.

Composizione HANSO BaR
I principi attivi presenti sono:
- BaCO3
- Ca(OH)2
- Capacità teorica di rimozione Solfati: 150 mg SO4/g H BaR
Pertanto il processo complessivamente aumenterà il pH della soluzione in relazione al dosaggio del reagente.
Nota: La presenza di elementi chelanti rappresenta sicuramente un fattore di interferenza nel processo cosicché le rese attese potrebbero essere risultare inferiori a quelle attese.
Parole Chiave : Solfati, Depurazione, Chemicals da recupero, Sali di Bario
RIMOZIONE SOLFATI CON BaCO3
Rimozione di Solfati in Ambiente Acido
In ambiente acido (pH < 5), il carbonato reagisce liberando CO2 con possibilità di generazione di schiuma. Lo ione Ba2+ reagisce con i solfati disponibili in soluzione per precipitare BaSO4
La reazione interessata è quindi
BaCO3 + 2H+ + SO42- = BaSO4 + CO2 + H2O
Operatività
Esempio: per rimuovere 2000 mg/lt di solfati
dose H BaR: 2000 mgSO4 / 150 mgSO4/gHBaR = 13,3 g H BaR
1. Agitazione veloce 30 min con pH < 5
2. Dosaggio Ca(OH)2 fino a pH 8 sotto agitazione per 30 min
3. Flocculazione con polielettrolita anionico e filtrazione
Nota: i tempi indicati sono relativi al test in laboratorio; nella pratica le reazioni potrebbero essere sensibilmente più veloci
La reazione interessata è quindi
BaCO3 + 2H+ + SO42- = BaSO4 + CO2 + H2O
Operatività
Esempio: per rimuovere 2000 mg/lt di solfati
dose H BaR: 2000 mgSO4 / 150 mgSO4/gHBaR = 13,3 g H BaR
1. Agitazione veloce 30 min con pH < 5
2. Dosaggio Ca(OH)2 fino a pH 8 sotto agitazione per 30 min
3. Flocculazione con polielettrolita anionico e filtrazione
Nota: i tempi indicati sono relativi al test in laboratorio; nella pratica le reazioni potrebbero essere sensibilmente più veloci
RIMOZIONE SOLFATI CON BaCO3
Rimozione di Solfati in Ambiente Neutro/Alcalino
In ambiente neutro, la reazione del carbonato è più lenta rispetto al caso ‘acido’ e prevede la precipitazione dei carbonati di metalli alcalini/alcalino terrosi a pH > 10.
Il prodotto H BaR contiene una minima percentuale di Ca(OH)2 che produce un aumento del pH e la reazione relativa è la seguente
BaCO3 + Ca2+ + SO4 2- = BaSO4 + CaCO3
Operatività
1. Dosaggio di un leggero eccesso di H BaR sotto agitazione veloce
Esempio: per rimuovere 2000 mg/lt di solfati doseremo 2000 mgSO4 / 150 mgSO4/gHBaR = 13,3 g H BaR
2. Agitazione veloce 60 min con pH > 10
3. Dosaggio eventuale di Ca(OH)2 fino a pH > 10
4. Flocculazione con polielettrolita anionico e filtrazione
Il prodotto H BaR contiene una minima percentuale di Ca(OH)2 che produce un aumento del pH e la reazione relativa è la seguente
BaCO3 + Ca2+ + SO4 2- = BaSO4 + CaCO3
Operatività
1. Dosaggio di un leggero eccesso di H BaR sotto agitazione veloce
Esempio: per rimuovere 2000 mg/lt di solfati doseremo 2000 mgSO4 / 150 mgSO4/gHBaR = 13,3 g H BaR
2. Agitazione veloce 60 min con pH > 10
3. Dosaggio eventuale di Ca(OH)2 fino a pH > 10
4. Flocculazione con polielettrolita anionico e filtrazione
VANTAGGI COMPETITIVI NELL’IMPEGO DI HANSO Ba R
-
Costi di gestione molto contenuti rispetto all’utilizzo di sali di Bario di sintesi;
-
Dosaggio all’interno di una unità esistente;
-
Efficacia del processo;
-
Trattamento di acque con alte concentrazioni di Solfati senza aggiunta di Cloruri;
-
Tempi contatto minimi;
- Technologia
- Rimozione Solfati
- Concentrazione Solfati
- >> 1000 -20000 mg/lt
- Solfati Uptake
- 150gSO4/Kg H BaR